Cerca

Inserisci una parola chiave di seguito per cercare articoli e prodotti.

crescere un gatto con allergie alimentari | nutro™

Proprio come gli esseri umani, a volte i gatti possono sviluppare sensibilità o allergie alimentari particolari. Quando il tuo gatto mostra sintomi di allergia o sensibilità alimentare, è importante sapere che cosa fare per garantirgli una vita sana.

CRESCERE UN GATTO CON ALLERGIE ALIMENTARI | NUTRO™

Cause scatenanti dell’allergia alimentare nei gatti

Alcuni alimenti comuni potrebbero causare sensibilità alimentari per il tuo gatto.

Questi alimenti includono pollo, pesce, mais, grano, latticini e soia; ma anche carne di manzo, uova e maiale. Quando il tuo gatto ha una reazione allergica o mostra segni di sensibilità alimentare, il suo sistema immunitario tratta un agente comune come una minaccia e, dunque, reagisce in modo scorretto per cercare di liberare l'organismo dallo stesso.

Sintomi dell’allergia alimentare nei gatti

La varietà di sintomi possibili collegabili a un’allergia alimentare potrebbero sorprenderti: non tutti i sintomi infatti, sono di natura gastrointestinale.

Infatti, molte reazioni coinvolgono la pelle e il sistema respiratorio. Altre volte, potrebbero mostrare dei segnali di allergia solamente le orecchie.

Di seguito i sintomi di sensibilità o allergia alimentare più comuni:

  • segni di prurito
  • perdita di molto pelo
  • dermatiti
  • irritazioni dovute al frequente grattarsi
  • orecchie rosse e infiammate.

Le sensibilità alimentari possono inoltre causare anche diarrea e vomito.

Allergia nel gatto: i rimedi

Se sospetti che il tuo gatto soffra di una sensibilità o di un'allergia alimentare, la prima cosa da fare è fissare un appuntamento con il veterinario.

Un veterinario, dopo le analisi del caso, può aiutarti a determinare l'origine del problema e consigliarti azioni appropriate per cercare di alleviarlo.

Il tuo veterinario potrebbe inoltre suggerirti di seguire una dieta ad esclusione. Si tratta di nutrire il tuo gatto secondo una dieta rigorosa e minima per alcune settimane e, in seguito, reintrodurre il cibo sospettato della causa di sensibilità alimentare. Se il gatto ha una reazione, allora si saprà con certezza qual è la causa scatenante delle reazioni allergiche e basterà rimuovere quell’alimento dalla sua alimentazione.

Un'altra soluzione comune è quella di fornire al tuo gatto una dieta a base di proteine nobili NPD (Novel protein). Le NPD sono utilizzate comunemente negli alimenti per gatti; potrete per esempio trovarle infatti negli alimenti a base di anatra, tacchino anatra e tacchino. Queste proteine sostituiscono quelle che generalmente causano sensibilità alimentari e sono generalmente più innocue.

Fonti :

Allergie comuni nei gatti di WebMD Pets

Allergie alimentari nei gatti di Jean Hofve, veterinario

Allergie alimentari per gatti di PetSmart

Allergie dell'ASPCA

Come trattare le eruzioni cutanea sui gatti di Mario Calhoun